La Maschera di Delaire: Un Aiuto per le Terze Classi
La Maschera di Delaire: Un Aiuto per le Terze Classi
La maschera di Delaire è un apparecchio ortodontico speciale utilizzato principalmente nei bambini e negli adolescenti per correggere le cosiddette terze classi scheletriche.
Cos'è una terza classe scheletrica?
In parole semplici, una terza classe scheletrica si verifica quando la mandibola è più grande o più in avanti rispetto alla mascella. Questo può causare un aspetto del viso allungato, un mento prominente e una sovrapposizione dei denti inferiori su quelli superiori.
Come funziona la maschera di Delaire?
La maschera di Delaire è un dispositivo esterno che viene fissato al viso del paziente e collegato a un apparecchio intraorale. Esercitando una leggera pressione, la maschera stimola la crescita della mascella in avanti, cercando di riequilibrare le dimensioni delle due arcate dentali.
- Com'è fatta: È composta da una struttura metallica che si appoggia sul mento e sulla fronte, collegata a degli elastici che si agganciano a un apparecchio intraorale.
- Come agisce: La trazione esercitata dagli elastici stimola la crescita della mascella in avanti, favorendo un corretto allineamento dei denti.
A cosa serve?
- Correggere la terza classe scheletrica: Riducendo la protrusione della mandibola e stimolando la crescita della mascella.
- Migliorare l'estetica del viso: Contribuendo a un profilo facciale più armonico.
- Facilitare la respirazione: In alcuni casi, la terza classe può causare difficoltà respiratorie. La maschera di Delaire, correggendo la malocclusione, può migliorare la respirazione nasale.
Quando si usa?
La maschera di Delaire viene utilizzata principalmente durante la crescita, quando le ossa facciali sono ancora malleabili. L'ortodontista valuterà caso per caso se questo trattamento è indicato.
Quali sono i vantaggi?
- Efficace: È uno strumento molto efficace per correggere le terze classi scheletriche nei bambini.
- Personalizzabile: Può essere adattata alle caratteristiche individuali di ogni paziente.
- Non invasiva: Non richiede interventi chirurgici.
Ci sono degli svantaggi?
- Estetica: La maschera di Delaire è visibile e può influenzare l'autostima del bambino, soprattutto all'inizio del trattamento.
- Comfort: Può causare qualche fastidio iniziale, soprattutto a livello della pelle.
- Collaborazione del paziente: Richiede una buona collaborazione da parte del bambino e dei genitori per ottenere i risultati desiderati.
In conclusione, la maschera di Delaire è uno strumento prezioso per correggere le terze classi scheletriche nei bambini, ma è importante valutare caso per caso, insieme all'ortodontista, se è la terapia più adatta.








